Quanti tornei ha vinto Sinner? Tanti, già a 23 anni e mezzo di età.
Per l’esattezza 19, contando soltanto quelli del circuito maggiore e soltanto i singolari, con i principali che sono gli Australian Open 2024 e 2025 e gli US Open 2024.
Facile dire che già adesso può essere considetato il miglior tennista italiano di tutti i tempi, ma il bilancio a fine carriera potrebbe collocarlo nelle prime posizioni anche prendendo in considerazione tutto il mondo.
Aggiornando la statistica alla primavera 2025, in mezzo alla sua squalifica per la controversa vicenda Clostebol, Jannik Sinner ha vinto 3 tornei dello Slam (2 volte gli Australian Open e una gli US Open), 4 ATP 1000 (Canadian Open, Miami, Cincinnati e Shangai), 5 ATP 500 (Washington, Pehino, Vienna, Rotterdam, Halle) e 6 ATP 250 (Sofia 2 volte, Melbourne, Anversa, Umago, Montpellier) oltre alla ATP Finals (a Torino) una volta.
Di questi 19 tornei ben 17 sono stati vinti su cemento o superfici veloci indoor, mentre una sola volta (Umago e Halle) Sinner ha vinto su terra e erba.
Questo significa che i margini di miglioramento di Sinner sono notevoli, anche se lui su terra e su erba, essendo stato semifinalista sia al Roland Garros sia a Wimbledon.
Uno solo il torneo vinto da Sinner nel 2025, aggiornando la statistica a prima del suo rientro: gli Australian Open, battendo in finale Zverev dopo avere superato Jarry al primo turno e poi Schoolkate, Giron, Rune, De Minaur e Shelton.
Unico torneo vinto e anche unico torneo disputato per un giocatore che ha davanti a sé ancora tanti anni di successi.
Nel 2024 i tornei vinti da Jannik Sinner sono stati 8: Australian Open battendo in finale Medvedev (e Djokovic in semifinale), Rotterdam (De Minaur), Miami (Dimitrov, dopo aver battuto Medvedev in semifinale), Halle (Hurkacz), Cincinnati (Tiafoe, dopo avere battuto Zverev in semifinale), US Open (Fritz, dopo avere battuto Medvedev nei quarti), Shangai (battuto Djokovic in finale) e ATP Finals (Fritz).
In questa annata straordinaria, che ha portato Sinner alla prima posizione nella classifica ATP, da ricordare anche la finale di Pechino (sconfitta con Alcaraz) e le 3 semifinali a Indian Wells (sconfitta con Alcaraz), Monte Carlo (Tsitsipas) e Roland Garros (Alcaraz).
Anche per il 2024 va aggiunto il trionfo in Coppa Davis, con 3 vittorie su 3 nei singolari (Baez, De Minaur, Griekspoor).
Nel 2023 Sinner ha vinto 4 tornei: Montpellier battendo in finale Cressy, Toronto (Canadian Open) su De Minaur, Pechino su Medvedev (superando Alcaraz in semifinale) e Vienna battendo Medvedev.
In questa stagione da segnalare anche le 3 finali a Rotterdam (vittoria di Medvedev), Miami (ancora Medvedev) e ATP Finals (a Torino successo di Djokovic), e le 3 semifinali a Indian Wells (sconfitto da Alcaraz), Monte Carlo (Rune) e Wimbledon (Djokovic).
Non è un torneo individuale, ma nei successi 2023 di Sinner va inserita la Coppa Davis, conquistata vincendo tutti i suoi singolari, con Griekspoor, Djokovic e De Minaur.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata allo sport ed al Tennis
Potrebbero interessarti anche: