L'Europa League, la seconda competizione europea per club in ordine di importanza, entra in una nuova era con la stagione 2024/2025, non solo per il nuovo format adottato, ma anche per quanto riguarda il montepremi. La nuova formula, infatti, ha influito positivamente anche sui guadagni, che nei due anni precedenti si erano abbassati rispetto al passato.
La vittoria dell’Europa League 2023/2024 ha portato poco più di 35 milioni di euro nelle casse dell’Atalanta, prima italiana a vincere il trofeo da quando la competizione ha assunto l’attuale denominazione nella stagione 2009/2010.
Quanto varrà il trionfo nell’edizione 2024/2025, per la quale Roma e Lazio sono ancora in corsa? Scopriamolo insieme.
Il montepremi complessivo dell’Europa League 2024/2025 è aumentato di 100 milioni di euro rispetto all’edizione precedente, raggiungendo la cifra record di 565 milioni di euro. Una somma ben lontana dagli oltre 2 miliardi della Champions League, ma comunque un bel bottino per le 36 squadre partecipanti, suddiviso come segue:
Il premio previsto per ognuno dei 36 club che si qualifica alla fase a gironi (quota di partenza) è di 4,31 milioni di euro (diviso in un acconto di 4,14 milioni e un saldo di 170.000 euro).
Il bonus assegnato a ciascuna squadra in base alle prestazioni è minore rispetto al passato per quanto riguarda le partite della prima fase, nonostante i match nel nuovo girone unico siano aumentati (8 invece di 6).
La vittoria nella nuova Europa League 2024/2025 vale, infatti, 450.000 euro (contro i 630.000 del passato) e il pareggio 150.000 euro (210.000 in passato). I premi non distribuiti (150.000 euro) saranno ridistribuiti tra le squadre partecipanti alla prima fase con quote proporzionali al numero di vittorie.
Una volta terminata la prima fase, alle prime otto squadre in classifica andranno 600.000 euro, mentre a quelle tra il 9° e il 16° posto verranno assegnati 300.000 euro.
I premi per la qualificazione ai turni successivi della competizione sono, invece, i seguenti (per ciascun club):
La formazione che alzerà il trofeo vincerà 6 milioni di euro (2 in più rispetto alle edizioni precedenti).
Oltre al nuovo formato a girone unico, con 8 partite a squadra, e all’eliminazione delle retrocessioni da Champions e a Conference League, l'Europa League della stagione 2024/25 è caratterizzata da un nuovo meccanismo per la distribuzione della terza parte dei premi, che assorbe il ranking decennale e il “market pool”.
Come per la Champions League, il nuovo meccanismo si divide in una parte europea ed una extraeuropea, e si basa sull’esito effettivo delle vendite dei diritti televisivi (raggruppati e commercializzati insieme) per Europa League e Conference League.
Sia per la parte europea che per quella extraeuropea, l’importo disponibile è suddiviso in 666 quote, di cui una va alla squadra con il punteggio più basso in classifica e 36 a quella col punteggio più alto.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata alle curiosità sul calcio.
Leggi anche: