Quali sono gli sport più seguiti al mondo? La risposta non è facile, perché bisogna partire dal criterio di scelta: ci sono sport con centinaia di milioni di appassionati ma che vengono seguiti in pochi paesi, che però sono magari i più abitati della Terra, ed altri che hanno una diffusione più equilibrata ma numeri assoluti minori. Più scontata è la differenza fra sport guardati e sport praticati, non sempre (per la pericolosità o altri motivi) gli sport più seguiti hanno una significativa base di praticanti. Vediamo adesso i numeri dei vari sport, prima delle considerazioni finali.
Il calcio è stimato come lo sport più seguito del mondo, con i suoi 3,5 miliardi di appassionati distribuiti in maniera relativamente uniforme sul pianeta. Le sue regole moderne sono state scritte in Inghilterra ed all’Inghilterra si deve la sua diffusione iniziale, ma fin da inizio Novecento, da ben prima che nascesse la Coppa del Mondo (prima edizione quella del 1930 in Uruguay), il calcio è diventato un fenomeno globale. La sua forza risiede anche nel grande numero di eventi e nella loro continuità, che crea fidelizzazione nel pubblico. Inoltre fra gli sport più seguiti al mondo è anche quello con il maggior numero di praticanti, quindi non deve fare grande fatica per conquistare il pubblico.
A sorpresa, ma non troppo, il secondo sport del mondo per persone che lo seguono è il cricket. La cui popolarità del cricket è dovuta in gran parte all'Impero britannico e alla Compagnia delle Indie Orientali, e alla loro fervente determinazione a diffondere la loro cultura in tutto il mondo. Il cricket ha quindi un grande successo nel Regno Unito, in Asia, in Australia e in Africa, in pratica nelle antiche colonie britanniche, su tutte l’India, con un seguito di 2,5 miliardi di persone. Visto da alcuni come emblema del colonialismo inglese, può essere interpretato anche in maniera opposta e cioè come rivincita delle colonie nei confronti di vecchi dominatori. Comunque sport molto più guardato che praticato.
Al terzo posto fra gli sport più praticati al mondo, senza stare a sottilizzare sulla loro diffusione, c’è l’hockey su prato, che ha alcuni paesi in cui è popolare (India, Pakistan, Olanda, Australia) ed altri in cui quasi non esiste. Comunque in tutto il mondo l’hockey su prato a 2,2 miliardi di persone interessate con vari gradi di intensità, dal tifoso accanito a quello generalista che guarda giusto i risultati. Certo il suo interesse è concentrato in aree geografiche ben precise.
Proseguendo nella classifica degli sport più seguiti al mondo troviamo al quarto posto il tennis con un miliardo di fan, primo degli sport individuali ed anche primo degli sport in cui conta soltanto l’attività internazionale. Poi la pallavolo (900 milioni), il tennis tavolo (850), il baseball (500, con grande concentrazione in Nord e Centro America e in Asia), il golf (450), la pallacanestro (400) ed al decimo posto il football americano (380 milioni di appassionati, per lo più concentrati negli Stati Uniti), che significa soprattutto NFL. Questa la classifica che non tiene conto dell’equilibrio nella diffusione: diversamente dietro al calcio dovrebbero esserci tennis e pallavolo.
Lo sport più praticato al mondo, se non si tiene conto di tesserati e competizioni ma soltanto della reale pratica, è il nuoto con 1,5 miliardi di persone che nuotano almeno saltuariamente, senza fare distinzioni fra mari, fiumi e ovviamente piscine. A livello globale, il 44% della popolazione dai 15 anni in su sa nuotare. Con una media del 97%, i Paesi del Nord Europa hanno il maggior numero di nuotatori. Il concetto di pratica è però generico, visto che di questo miliardo e mezzo di nuotatorio soltanto 5 milioni nuotano con regolarità, almeno due volte al mese.
Il secondo sport più praticato al mondo, anche questo con le statistiche dei tesserati che raccontano la realtà soltanto in parte, è il calcio con circa un miliardo di persone che lo giocano, senza ovviamente contare quelle che lo hanno giocato. Terzo posto nella graduatoria mondiale degli sport praticati per la pallacanestro, con 400 milioni di persone. Poi tennis (300), badminton (200), baseball (60), pallamano (18), hockey su ghiaccio (3 milioni) e rugby (2).
Ogni paese fa storia a sé e la classifica degli sport praticati risente quindi tantissimo delle culture locali. In Italia a praticare sport sono circa 15,5 milioni di persone, un quarto della popolazione. Fra gli sportivi praticanti maggiorenni il calcio è al primo posto con il 34%, il nuoto al secondo con il 29 ed il ciclismo al terzo con il 26. Lo sci poco sotto, mentre il tennis è al 20%, la pallavolo al 14, la pallacanestro al 13 e l’atletica al 10.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata allo sport e tutti gli altri sport.