Indietro
Festival di Sanremo 2025 - Tutti i favoriti, pronostici, quote e molto altro

Festival di Sanremo 2025 - Tutti i favoriti, pronostici, quote e molto altro

QUOTE SANREMO

REGISTRAZIONE

Sale la febbre da Festival di Sanremo 2025 e, tra annunci, anticipazioni gossip e colpi di scena ancora prima di iniziare, i bookmakers si sono scatenati. Anche i nostri esperti di LeoVegas Sport hanno fatto i loro pronostici con le quote abbinate ad ogni singolo artista in gara.

Non resta che avanzare una previsione, attendere l'avvio della kermesse il prossimo 11 febbraio 2025 e che vinca il migliore.

Chi sono i favoriti alla vittoria del Festival di Sanremo 2025?

Dunque, chi vincerà il Festival quest'anno? Non ci sono dubbi per i bookmakers di LeoVegas Sport sul favorito, anzi la favorita: è Giorgia. La sua vittoria è quotata 3.25.

Segue al secondo gradino del podio Olly, quotato a 4.50, e in terza posizione Achille Lauro, il cui trionfo è dato a 7.50.

Del resto, tali previsioni tengono in considerazione il fatto che questi tre artisti sono reduci da un'annata straordinaria: Giorgia l'anno scorso ha affiancato per una serata Amadeus proprio sul palco dell'Ariston per il festival di Sanremo 2024, rivelando abilità di conduttrice poi confermate nell'ultima edizione di X-Factor, che l'ha vista molto apprezzata da pubblico, critica e concorrenti.

Olly, invece, è forte del successo raccolto dalla hit Per due come noi, cantata in coppia con Angelina Mango, la vincitrice dello scorso Festival di Sanremo 2024, di cui punta a raccogliere il testimone.

Nonostante la giovane età, questo sarà il suo secondo Sanremo: si era fatto conoscere a Sanremo Giovani del 2022, dove si piazzò secondo, per poi accedere all'edizione 2023 del Festival di Sanremo, che lo vide classificarsi solo 24°.

Achille Lauro scansa il gossip che lo vede coinvolto nel matrimonio fallito tra Chiara Ferragli e Fedez (anche lui concorrente al Festival) e stavolta punta alla vittoria.

Dopo aver co-condotto egregiamente l'edizione del 2021, anche lui accanto ad Amadeus, e dopo la non proprio brillante partecipazione del 2022 (arrivò 14°), quest'anno Achille Lauro sfrutta l'ulteriore popolarità che gli ha dato il ruolo di giudice nell'ultima edizione di X-Factor e il successo della struggente Amore disperato.

Non sono in top 3, ma qualche possibilità di vincere ce l'hanno anche Irama, quotato a 8.00, Elodie e Rocco Hunt, il cui trionfo è dato per entrambi a 15.00.

Chi sono invece gli outsider?

Ora che abbiamo visto chi sono i favoriti, vediamo, al contrario, chi potrebbe stupire. Marcella Bella potrebbe rivelarsi una outsider.

Nonostante la sua lunga carriera, che la consacra come una colonna portante della musica italiana, e pur essendo la concorrente con più festival all'attivo (per lei si tratta della nona partecipazione), la sua vittoria è ritenuta la meno probabile dai bookmakers di LeoVegas, che quotano le scommesse sul suo successo finale a 201.

Qualche possibilità in più ce l'ha Rkomi, la cui vittoria è data a 151. La sua canzone sembra non aver convinto i giornalisti che hanno avuto modo di ascoltare le prove.

Serena Brancale è considerata un'artista emergente. Arriva al Festival di Sanremo 2025 come una delle cantanti con il più basso numero di ascolti su Spotify, se messa a paragone con gli altri partecipanti alla competizione, e forse è per questo che gli scommettitori non credono in lei e il suo nome come vincitrice è a quota 101.

Stessa quotazione per Sarah Toscano e i Modà. Sarah Toscano è reduce dalla vittoria ad Amici 2024, ma anche lei è considerata un'emergente.

Sono decisamente più affermati i Modà, che vantano 20 anni di carriera e l'ultima partecipazione al Festival di Sanremo nel 2023 in cui arrivarono all'11° posto, dopo un periodo di assenza dalle scene dovuto alla forte depressione del frontman Kekko.

LEOVEGAS

REGISTRAZIONE

Come scommettere sul Festival di Sanremo 2025 su LeoVegas

Puoi scommettere sul vincitore del Festival di Sanremo su LeoVegas. Per farlo dovrai eseguire il login e andare nella sezione Sport di LeoVegas, dove troverai il Festival di Sanremo nella sezione TV e Spettacolo.

Qui potrai consultare la lista di tutti i partecipanti, la quotazione attribuita alla rispettiva vittoria e potrai fare la tua previsione.

Non ti resterà che attendere il verdetto della serata finale per scoprire se la tua scommessa è risultata vincente.

Chi canta a Sanremo 2024 e come si intitolano le canzoni?

Ora entriamo nel dettaglio dei cantanti e dei gruppi che parteciperanno al Festival di Sanremo 2025, che elencheremo qui di seguito in religioso ordine alfabetico, indicando anche il titolo delle loro canzoni.

  • Achille Lauro - "Incoscienti giovani"
  • Bresh - "La tana del granchio"
  • Brunori Sas - "L'albero delle noci"
  • Clara - "Febbre"
  • Coma Cose - "Cuoricini"
  • Elodie - "Dimenticarsi alle 7"
  • Fedez - "Battito"
  • Francesca Michielin - "Fango in paradiso"
  • Francesco Gabbani - "Viva la vita"
  • Gaia - "Chiamo io chiami tu"
  • Giorgia - "La cura per me"
  • Irama - "Lentamente"
  • Joan Thiele - "Eco"
  • Lucio Corsi - "Volevo essere un duro"
  • Marcella Bella - "Pelle diamante"
  • Massimo Ranieri - "Tra le mani un cuore"
  • Modà - "Non ti dimentico"
  • Noemi - "Se t'innamori muori"
  • Olly - "Balorda nostalgia"
  • Rkomi - "Il ritmo delle cose"
  • Rocco Hunt - "Mille vote ancora"
  • Rose Villain - "Fuorilegge"
  • Sarah Toscano - "Amarcord"
  • Serena Brancale - "Anema e core"
  • Shablo feat. Guè, Joshua & Tormento - "La mia parola"
  • Simone Cristicchi - "Quando sarai piccola"
  • The Kolors - "Tu con chi fai l'amore"
  • Tony Effe - "Damme 'na mano"
  • Willie Peyote - "Grazie ma no grazie"

Sono dunque 29 gli artisti in gara. Inizialmente il primo elenco era di 30 partecipanti, ma, a pochi giorni dall'inizio, il rapper Emis Killa ha annunciato il suo forfait.

Il passo indietro è arrivato a seguito dell'indagine che lo vede indagato nell'inchiesta "Doppia curva" sugli illeciti commessi dai capi delle tifoserie delle squadre milanesi. Non sarà sostituito.

Chi sono i conduttori?

Carlo Conti è il conduttore del Festival di Sanremo 2025. Starà a lui raccogliere la (pesante) eredità di Amadeus, che ha presentato con molto successo le ultime cinque edizioni.

Non è certo un debuttante: oltre ad essere uno dei presentatori più apprezzati in Rai, è già stato alla guida del Festival di Sanremo per tre edizioni, dal 2015 al 2017. Con lui ci saranno ogni serata dei co-conduttori diversi.

Nella prima serata, affiancheranno Carlo Conti due nomi molto amati della TV, Antonella Clerici e Gerry Scotti.

Per Antonella Clerici si tratta di un ritorno. Aveva condotto accanto a Paolo Bonolis l'edizione del 2005, mentre era stata la conduttrice principale nel 2010, infine nel 2020 aveva affiancato Amadeus per una serata.

Gerry Scotti invece è uno dei volti più popolari di Mediaset ed è al suo debutto al Festival.

In seconda serata ci saranno Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica.

La presenza di Bianca Balti è molto significativa: la modella è alle prese con un cancro e ha da poco terminato un ciclo di chemioterapia, pertanto si prevede che con la sua presenza porterà un messaggio di forza e speranza.

Cristiano Malgioglio è uno dei cantanti e autori più noti del panorama italiano, ma è alla sua prima esperienza come conduttore a Sanremo, dove invece ha già partecipato e vinto con i suoi brani.

Infine, Nino Frassica porterà una ventata di comicità alla serata e anche per lui si tratta di un ritorno: era già stato ospite nel 2016.

Per la terza serata il trio di co-conduttori è tutto al femminile e vede schierate l'attrice Miriam Leone, la cantante Elettra Lamborghini e la comica Katia Follesa.

L'ex Miss Italia e la comica sono al loro debutto sul palco dell'Ariston, mentre Elettra Lamborghini aveva partecipato all'edizione del 2020 con la hit Musica (e il resto scompare), classificandosi solo 21°.

In quarta serata un'altra coppia cantante-comico si affiancherà a Carlo Conti. Si tratta di Mahmood e Geppi Cucciari.

Per Mahmood è la quarta volta a Sanremo, dopo le vittorie del 2019 e del 2022 e la partecipazione dello scorso anno, ma è al debutto come conduttore.

Geppi Cucciari, tra i volti storici di Zelig e ora conduttrice stabile del programma settimanale di intrattenimento culturale Splendida Cornice su Rai 3 e del programma radiofonico Un giorno da pecora, torna dopo 13 anni al Festival di Sanremo, dove era stata ospite nel 2012.

Infine, Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi saranno insieme a Carlo Conti nella serata finale.

Cattelan sarà anche conduttore del Dopofestival e ha già presentato quest'anno Sanremo Giovani, mentre la Marcuzzi, che per anni è stata al timone del Festivalbar, entra nell'Ariston per la prima volta da co-conduttrice, dopo aver condotto per due volte il Dopofestival, nel 2023 e nel 2024.

QUOTE SANREMO

REGISTRAZIONE

Quanto dura la kermesse?

Il Festival di Sanremo durerà cinque giorni, anzi, cinque serate. Si parte martedì 11 febbraio per chiudere con la serata conclusiva sabato 15 febbraio 2025.

L'inizio è fissato sempre alle 20:40, ma a che ora finirà ogni serata? Se Amadeus ci aveva abituati a terminare oltre le 2 del mattino, Carlo Conti sarà più breve e intende chiudere intorno all'1 di notte.

Chi sono gli ospiti di Sanremo 2025

La lista degli ospiti del Festival di Sanremo 2025 non è lunghissima, ma è ricca di nomi eccellenti.

Si parte dalla prima serata che vedrà Lorenzo Jovanotti, Noa e Mira Awad tra gli ospiti.

Per Jovanotti è un ritorno sul palco dell'Ariston, dopo essere stato presente nel 2022 duettando con Gianni Morandi nella serata delle cover, ma è anche un momento significativo che lo vede salire su un palco importante dopo il grave incidente in bicicletta avvenuto lo scorso anno.

La cantante israeliana Noa e la palestinese Mira Awad, invece, porteranno un messaggio di pace.

Per la seconda serata in programma mercoledì 12 febbraio è stato annunciato come ospite Damiano David. Il frontman dei Maneskin ha da poco avviato la carriera da solista.

Per lui l'Ariston è pieno di ricordi. È qui che la band ha iniziato la scalata internazionale proprio vincendo il Festival di Sanremo nel 2020 con Zitti e buoni e poi partecipando all'Eurovision Song Contest.

Giovedì 13 febbraio arrivano i Duran Duran: la band di Simon Le Bon era stata già a Sanremo nel 1985 e torna quest'anno anticipando il tour internazionale, che li porterà in estate ad esibirsi al Circo Massimo di Roma.

Non sono previste guest star, per ora, per le serate di venerdì e sabato 14 e 15 febbraio, ma non si escludono sorprese e annunci dell'ultimo minuto.

Il programma delle 5 serate

Insomma, è tutto pronto per il Festival di Sanremo 2025. Si partirà, come detto, martedì 11 febbraio, la prima serata, in cui canteranno tutti i 29 artisti in gara.

Nelle due serate successive, si alterneranno sul palco solo una metà dei concorrenti.

Venerdì 14 febbraio si terrà la serata dei duetti e delle cover, in cui i cantanti interpreteranno, con ospiti o anche in coppia tra di loro, canzoni che hanno fatto la storia della musica.

Infine, sabato 15 febbraio tutti i 29 cantanti torneranno a calcare il palco con i loro brani e poi verrà annunciata la top 5, da cui partirà una nuova votazione per decretare il vincitore del Festival di Sanremo 2025.

QUOTE SANREMO

REGISTRAZIONE

Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata allo sport e tutti gli altri sport.