Indietro
Metodo Zen per contare le carte al Blackjack

Metodo Zen per contare le carte al Blackjack

BLACKJACK ONLINE

REGISTRAZIONE

Lo Zen Count, in italiano Metodo Zen, è un sistema di conteggio delle carte più complicato di quelli tradizionali, diventato poppolare grazie ai famosi libri Blackbelt in Blackjack e The Big Book of Blackjack, scritti dal giocatore professionista Arnold Snyder, che fra le altre cose è inventore anche del Red Seven.

Quanto valgono le carte con il metodo Zen?

Poiché questo metodo è di livello 2, i giocatori devono aspettarsi che sia più complicato di quelli di base. Il piano dei valori assegnati nella Metodo Zen è il seguente: le carte 2, 3 e 7 vengono contate come +1, le carte 4, 5 e 6 come +2, le carte 8 e 9 come 0, l’asso vale -1 e le altre carte, cioè 10, J, Q e K, contano -2. A prima vista questa strategia sembra piuttosto difficile da apprendere, ma se i giocatori si prendono il tempo necessario per familiarizzare con essa, saranno in grado di comprenderne appieno gli schemi.

Si noti che gli assi sono inclusi nel conteggio, quindi non è necessario tenere un conteggio separato come si farebbe in altre strategie avanzate. Tuttavia si deve convertire il proprio conteggio in un vero e proprio conteggio per determinare quanto si deve scommettere. Questo si ottiene dividendo il conteggio in corso per il numero di mazzi rimasti. Quando il conteggio reale è pari o inferiore a 0, si piazzerà la puntata minima, quindi l'idea è di aumentare le puntate di una unità, o la puntata minima, ogni volta che il conteggio sale.

Come funziona il metodo?

Il metodo Zen è un sistema di livello 2, il che lo colloca tra le strategie che richiedono la conoscenza dei sistemi di base di conteggio delle carte prima che i giocatori siano in grado di utilizzarle con successo. Tuttavia, anche se il livello di conteggio è 2, questo sistema è moderatamente semplificato e facile da applicare in un casinò. Il conteggio Zen è un sistema bilanciato, il che significa che se i giocatori dovessero contare un intero mazzo, alla fine il loro conteggio dovrebbe raggiungere lo 0. Un'altra specifica del sistema bilanciato è che richiede la conversione del conteggio corrente in conteggio vero. Il conteggio vero viene calcolato dividendo il conteggio corrente per i mazzi coinvolti nella partita. Se il conteggio è positivo, i giocatori devono aumentare le loro puntate, mentre se è negativo devono puntare il più basso possibile.

Esempio pratico

Mentre lo Zen Count tiene traccia di tutti i 10 e gli assi presenti nel mazzo, che sono favorevoli al giocatore, i suoi valori graduati offrono una maggiore precisione. Alle carte da 10 (cioè il 10 e le figure) e agli assi viene attribuito un valore negativo, in quanto la loro presenza nel mazzo è il massimo vantaggio per il giocatore, mentre le carte basse vengono valutate con le carte di valore più alto, il 4, il 5 e il 6, che danneggiano maggiormente il vantaggio del giocatore. Pertanto, il conteggio è più alto quando la maggior parte delle carte dannose è stata presa dal mazzo rimanente.

Poiché le puntate aumentano con il conteggio reale, si rischia di più quando le probabilità sono più favorevoli, mentre quando il conteggio scende si rischia di meno.Da un lato il sistema Zen Count offre ai giocatori un livello di precisione considerevolmente elevato se applicato correttamente e, allo stesso tempo, non è difficile da comprendere. Inoltre, la sua correlazione con le scommesse è pari a 0,96, il che dimostra che questo sistema funziona piuttosto bene. In combinazione con la strategia di base può essere estremamente vantaggioso per i giocatori.

BLACKJACK ONLINE

REGISTRAZIONE

Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata al casinò live e al Blackjack.