Indietro

Metodo KO per contare le carte al Blackjack

BLACKJACK ONLINE

REGISTRAZIONE

Il sistema Knock Out, noto anche come conteggio KO, è uno dei metodi più popolari per il conteggio delle carte e per la sua semplicità è spesso preferito dai giocatori di Blackjack amatoriali, pur essendo meno accurato di tanti altri.

Il conteggio KO è stato inventato nel 1998 dall'ingegnere elettronico Ken Fuchs e dall'astrofisico Olaf Vancura nel loro famoso libro Knock Out Blackjack - The Easiest Card Counting System Ever Devised.

Il loro obiettivo era quello di offrire ai giocatori di Blackjack un metodo di conteggio della carte al tempop stesso semplice e con solidi fondamenti scientifici.

Quanto valgono le carte con il metodo KO?

Questo sistema è estremamente facile da apprendere perché c'è un solo valore di punto da memorizzare (+ o - 1). L'idea alla base della mancanza di equilibrio, secondo Vancura e Fuchs, è quella di eliminare la necessità di convertire il conteggio corrente in un vero conteggio.

Con questo sistema, sostengono, i giocatori si limitano a tenere il conto man mano che le carte appaiono sul tavolo e non devono preoccuparsi del numero totale di mazzi in uso e di quanti ne rimangono.

Nel metodo KO le carte 2, 3, 4, 5, 6, 7 hanno nel conteggio un valore di +1, le carte 8 e 9 valgono 0, mentre 10, J, Q, K e assi valgono -1.

Come funziona il metodo?

Tutti i sistemi di conteggio delle carte assegnano determinati valori di punto alle carte del mazzo, così da determinare se il sabot ha più carte favorevoli o sfavorevoli.

In altre parole, se ci sono più carte alte che basse non ancora giocate. Il sistema Knock Out funziona allo stesso modo, ma a differenza dei sistemi convenzionali come il conteggio Hi-Lo, può essere descritto come un sistema di conteggio sbilanciato. Ciò che lo rende diverso è il numero diseguale di carte di valore positivo e negativo.

Infatti nel conteggio KO le carte dal 2 al 6 vengono conteggiate come +1, mentre agli assi, ai 10 e alle carte figure viene assegnato un valore di -1.

In questo sistema gli 8 e i 9 valgono 0, ma anche ai 7 viene assegnato un valore di +1. Ciò significa che quando contiamo utilizzando questo sistema le carte sono sbilanciate. Ciò significa che quando contiamo con questo metodo, alla fine raggiungeremo un conteggio di +4 per mazzo.

Esempio pratico

Il sistema Knock Out è facile da applicare nelle partite reali: i giocatori devono semplicemente aggiungere o sottrarre 1 al conteggio iniziale man mano che le diverse carte vengono distribuite sul tavolo.

Mantenendo il conteggio in ogni momento, durante e tra un turno e l'altro, i giocatori sapranno sempre se le probabilità sono a loro sfavore o se sono invece a loro favore.

Da notare che a differenza della maggior parte dei sistemi semplici, in cui il conteggio iniziale parte da 0, qui le cose si complicano.

I giocatori partono da un conteggio iniziale (IRC) che varia a seconda del numero di mazzi in uso. Si calcola con questa formula: IRC = 4 - (4 x numero di mazzi).

Esempi pratici: se si gioca con un solo mazzo di carte, si parte da un IRC standard di 0, ma se si gioca con 8 mazzi l'IRC precipita a -28.

Ricapitolando: con un mazzo l’IRC è 0, con 2 mazzi l’IRC è -4, con 4 mazzi l’IRC è -12, con 6 mazzi l’IRC è -20 e con 8 mazzi l’IRC è -28.

È necessario iniziare sempre con l'IRC giusto: ciò garantisce che, quando contiamo fino all'ultima carta nella scarpa, ci ritroveremo con un conteggio finale di +4.

CASINÒ LIVE

REGISTRAZIONE

Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti consigliamo allora di scoprire la nostra sezione del blog dedicata al casinò live e al Blackjack.